home
***
CD-ROM
|
disk
|
FTP
|
other
***
search
/
EnigmA Amiga Run 1996 February
/
EnigmA AMIGA RUN 04 (1996)(G.R. Edizioni)(IT)[!][issue 1996-02][Skylink CD III].iso
/
docs
/
navigator.doc
< prev
next >
Wrap
Text File
|
1995-03-06
|
8KB
|
148 lines
POWER NAVIGATOR v1.0
Created by Giuseppe Ligorio, CopyRight (C) 1995
Sommario:
Distribuzione
Introduzione
Le finestre
La finestra principale
Le finestre testo
Le finestre archivio
Preferenze
DISTRIBUZIONE
Questo programma è freeware, vale a dire che può essere liberamente distribuito
e copiato senza scopo di lucro e senza modificare i file che lo compongono; lo
scopo di lucro non vale nel caso in cui il guadagno supplisce le spese di
gestione come dischi di utility in vendita nelle edicole; in tutti gli altri
casi occorre previa richiesta scritta di autorizzazione dell'autore.
L'autore non si assume nessuna responsabilità su danni arrecati direttamente o
indirettamente dal proprio programma.
Eventuali consigli e verifiche di bachi possono essere recapitati all'autore:
Giuseppe Ligorio
tel. 011/7764663
c.so Tassoni 55
10143 Torino
INTRODUZIONE
Power Navigator è un programma per la navigazione dei CD-ROM o dovunque serva
esaminare grandi quantitivi di dati; il programma mostra infatti tutti i file
di una directory e permette di visualizzare un testo selezionato, di mostrare
e decomprire archivi lha, zoo ecc. e di richiedere l'esecuzione di programmi
particolari per taluni files; le caratteristiche del programma sono:
- Multi finestra, è possibile mantenere diversi testi e liste di archivi lha
contemporaneamente, il programma li gestirà e risponderà alle richieste
dell'utente contemporaneamente
- Ogni finestra ha un proprio menu adatto all'ambito della stessa
- I programmi esterni vengono lanciati in maniera asincrona
- Programma completamente configurabile
- Finestre dimensionabili
ed altro ancora
LE FINESTRE
In PN esistono tre tipi di finestre; la finestra principale contiene la lista
dei files della directory correntemente analizzata; è possibile cambiare
directory esaminata ed anche quella d'uscita dove memorizzare i files
decompressi; le finestre testo visualizzano i files testo e le finestre
archivio visualizzano la lista dei files contenuti in un archivio, permettendo
di controllarne il contenuto e di selezionare quali estrarre. I diversi tipi di
files vengono distinti dalla propria estensione; è possibile con le preferenze
indicare quali estensioni utilizzare per identificare un tipo o l'altro.
LA FINESTRA PRINCIPALE
La finestra principale visualizza la lista dei files della directory
correntemente esaminata; è possibile inserire una nuova directory nel primo
gadget stringa presente in alto; è possibile anche sceglierla con il file
requester selezionando il pulsante Cambia, presente affianco o attivando
l'opzione Cambia directory dal menù; il secondo gadget stringa specifica la
directory di uscita per l'estrazione dei files compressi; la lista sottostante
mostra i files della directory e doppio-cliccando su uno di questi, viene
aperta la finestra relativa all'ambiente a cui appartengono.
Le altre opzioni del menù permettono di cambiare le preferenze del programma,
osservare note sull'autore (About) ed uscire.
LE FINESTRE TESTO
Le finestre testo visualizzano i documenti letti, selezionando i file testo
dalla finestra principale; le opzioni del menù permettono di salvare il testo
su un file, di stamparlo o di uscire.
LE FINESTRE ARCHIVIO
Queste finestre mostrano la lista dei files compressi in un archivio lha, zoo
o altri; è possibile selezionare dalla lista quali files interessano; nel
gadget in alto si osserva la dimensione occupata dai files selezionati; in
basso sono presenti i tre pulsanti che indicano le diverse operazioni di
estrazione; Tutti indica di decomprimere tutti i files dell'archivio, senza
bisogno di selezionare quelli che interessano; il pulsante Selezionati indica
di estrarre i files selezionati, mentre il pulsante Non selezionati quelli
appunto non selezionati. Le opzioni del menù replicano semplicemente le
funzioni dei tre puulsanti appena osservati.
PREFERENZE
La finestra delle preferenze viene attivata dal menù della finestra principale;
osserviamone le diverse opzioni:
- Font
Specifica il font da utilizzare nel testo delle finestre; si può selezionare
tra Topaz80 e Topaz60
- Dir. esaminata default
Specifica la directory da esaminare all'apertura del programma
- Dir. uscita default
Specifica la directory di uscita all'apertura del programma
- File handler esecuzione
Specifica il file handler per il trasferimento dei dati per i programmi in
esecuzione sotto PN; si consiglia di utilizzare un handler bidirezionale
come CON:, KingCON: o RAW:, perchè potrebbe capitare che il programma in
esecuzione richiede un input all'utente (esempio, se lha cerca di scrivere
su un file già presente, richiede conferma dell'operazione)
- Auto chiusura finestra
Se attivo indica di chiudere automaticamente all'apertura di una finestra
testo o archivio, altre finestre eventualmente lasciate aperte dall'utente
- Mostrare file indicati
Se attivo indica di mostrare solo i files con estensione fra quelle indicate
nei diversi gruppi
- File testo
Questo gruppo permette di specificare le estensioni che indicano i file
testo; con i pulsanti Inserisci e Cancella è possibile inserire nuove
estensioni o cancellare quelle selezionate
- File compressi
Questo gruppo permette l'inserimento delle estensioni per i file compressi;
Formato estrazione, indica la linea di esecuzione del programma di
estrazione per l'operazione di estrazione dei files; [ specifica la
posizione in cui scrivere il nome del file compresso, < indica il punto in
cui scrivere la directory d'uscita e { è il punto in cui specificare i files
da estrarre. Formato lista, indica la linea di esecuzione del programma di
estrazione per mostrare i files contenuti nell'archivio; la [ specifica
sempre la posizione del nome del file compresso; consigliamo di utilizzare
come opzione di lista "v" (verbose), perchè solitamente scrive la lista con
i nomi dei files completi dei relativi percorsi, indispensabili per
l'estrazione singola. I seguenti sei valori numerici da inserire si
riferiscono all'operazione di lista dell'archivio; i primi due specificano
il numero di linee da saltare per l'inizio e la fine della lista; di solito
infatti, i programmi visualizzano nome, versione, data di creazione ed altre
informazioni irrilevanti, prima di visualizzare i nomi veri e propri dei
files contenuti; gli altri due valori numerici indicano posizione (partendo
da 0) su una linea del nome del file e ampiezza massima in caratteri; gli
ultimi due valori specificano infine posizione e ampiezza in caratteri sulla
linea, del numero che indica la dimensione del file.
Questi parametri sono sufficienti per tutti i programmi di archiviazione, a
patto che vengano inseriti correttamente; in caso contrario i risultati
sono imprevedibili, anche se il programma si tutela da eventuali errori di
inserimento.
- File eseguibili
Questo gruppo permette l'inserimento delle estensioni per file da utilizzare
con programmi eseguibili; oltre al parametro estensione ed ai pulsanti per
l'inserimento e la cancellazione è presente un gadget stringa per
l'inserimento della linea di chiamata per il programma, con il simbolo della
parentesi quadra, [ nel punto in cui posizionare il nome del file.
I nomi dei programmi esterni da eseguire (multiview, lha ecc.) devono essere
completi del percorso della directory in cui sono presenti
(es: SYS:Utilities/Multiview).
Il menù della finestra permette di salvare e utilizzare le preferenze
attualmente impostate, utilizzare senza salvare le preferenze ed uscire senza
alcuna modifica; le preferenze verranno salvate sul file Navigator.prefs nella
directory corrente (nel caso di lancio da WB equivale a quella in cui è
presente il programma), ricordarsene se il programma viene lanciato da CLI; PW
tenterà di leggere automaticamente il file delle preferenze al lancio, se non
venisse trovato utilizzerà le preferenze di default.